

Le Storie nella Cronologia della Repubblica
Tutte le Storie sin qui raccolte e pubblicate sono elencate per data nella cronologia che segue
-
1946 - 1949
-
15 marzo 1945
La ricostruzione fisica e morale di Cassino e Montecassino nel Secondo Dopoguerra
La ricerca si propone di riassemblare i tasselli della memoria di Cassino e Montecassino nel secondo dopoguerra. Il lavoro si snoda attraverso tre nuclei tematici: ricostruzione fisica della "Città Martire" e del territorio limitrofo […]
-
2 giugno 1946
Vinci, 2 giugno 1946: donne in cammino verso la Repubblica
C’è un giorno importante nella storia del nostro paese; un giorno di 75 anni fa in cui le donne italiane per la prima volta abbandonarono per qualche ora il focolare domestico e si misero in fila davanti ai seggi in una nazione […]
-
27 luglio 1946 6 settembre 1957
Gaetano Salvemini tra passato e presente
Il bisogno di libertà
Tutti noi stiamo affrontando in questo periodo storico una prova per nulla facile: la pandemia che è entrata prepotentemente a far parte delle nostre vite e non sembra accennare a voler andare via. In […]
-
1 gennaio 1948 1 maggio 2022
Asinara: da carcere a Parco nazionale
Nell'articolo, gli alunni hanno descritto le caratteristiche dell'Asinara, una delle più belle isole del Mediterraneo per le sue spiagge incontaminate e acque cristalline, custodi di una ricchissima biodiversità. I caratteristici […]
-
21 marzo 1948
La sagra del “Mandorlo in Fiore” (Festival Internazionale del Folklore)
La città di Agrigento e la Valle dei templi, imbiancata dai fiori dei mandorli, fanno da sfondo ogni anno alla Sagra che oggi si presenta come Festival Internazionale del Folklore in cui si esibiscono, in canti e danze, i gruppi folk […]
-
1950 - 1963
-
1 ottobre 1956 1 ottobre 1966
Il Paidobus
Questo elaborato ha l'intento di far conoscere il Paidobus, un'originale scuola mobile, con cui in Gallura, una delle zone attualmente più rinomate e apprezzate della Sardegna per le sue attrattive naturalistiche e turistiche, tra […]
-
18 agosto 1957
Gran Premio di Pescara del 1957
Nessuno lo avrebbe mai detto, ma sì: l'Abruzzo ha ospitato una gara di di Formula 1 valida per il Campionato del Mondo. Si tratta del Gran Premio di Pescara del 1957, circuito cittadino che detiene tuttora il record di tracciato più […]
-
4 settembre 1958 2 aprile 1963
Guerra fredda nella Murgia pugliese
La ricerca “Guerra Fredda nella Murgia Pugliese” è stata svolta da studenti dell’ITET Salvemini di Molfetta, scuola secondaria di secondo grado, una classe seconda e due quinte del geometra. L'obiettivo della ricerca è stato il […]
-
27 aprile 1960
Palma di Montechiaro e il Convegno sulle condizioni di vita e di salute in zone arretrate della Sicilia occidentale
Palma di Montechiaro nel 1960, dal 27 al 29 Aprile, è sede di un importante Convegno organizzato dal gruppo di studio del riformatore sociale Danilo Dolci, con l'esigenza di mettere in risalto le zone marginali e depresse dell'isola, […]
-
18 settembre 1960 25 settembre 1960
Paralimpiadi di Roma
Il lavoro vuole evidenziare la funzione di assoluta novità introdotta dalla prima competizione sportiva olimpionica in cui protagonisti furono sportivi disabili, i fatti che portarono alla sua ideazione e realizzazione, nonché il […]
-
14 giugno 1962
La Fondazione Adone Zoli
Il punto di partenza del lavoro è stata la Fondazione Adone Zoli, che nasce nel 1962 grazie all’impegno dell’Ing. Luigi Frunzio, genero del Presidente Zoli. Da allora si è distinta come istituzione promotrice di iniziative in campo […]
-
11 ottobre 1962 8 dicembre 1965
Concilio Vaticano II
Il lavoro intende delineare sommariamente i motivi che spinsero la Chiesa di Roma ad indire un Concilio ecumenico nella seconda metà del ‘900, indicarne i suoi protagonisti e individuare gli elementi di novità che vennero introdotti […]
-
1964 - 1969
-
9 ottobre 1967 19 luglio 1992
Emanuela Loi
Il nostro lavoro si propone di ricordare Emanuela Loi, giovane agente sarda della scorta di Paolo Borsellino, nonché prima poliziotta ad aver perso la vita in servizio, nello specifico in una strage di mafia. La domanda che ci ha […]
-
1970 - 1981
-
1 gennaio 1970 7 aprile 2022
Canicattì ieri e oggi
-
15 marzo 1970 5 giugno 2019
La storia dello stabilimento Fiat di Cassino
L'inserimento dello stabilimento industriale nel cassinate-La Fiat e gli anni di piombo a Cassino- Il 2000 e la riorganizzazione societaria.
Il lavoro intende ricostruire le fasi salienti della storia dello stabilimento, i […]
-
28 agosto 1972
Le servitù militari in Sardegna
Le servitù militari iniziarono dagli anni '50 con l'esproprio dei terreni in alcune regioni italiane a Statuto Speciale, durante l'inizio della "Guerra Fredda", per proteggere i confini dei Paesi Nato da quelli aderenti al Patto di […]
-
28 settembre 1973
Enrico Berlinguer e il "Compromesso Storico"
Il testo delinea i principali momenti della vita di Enrico Berlinguer, uomo politico e segretario del PCI, che negli anni Settanta, dopo il golpe cileno, formula il "compromesso storico", in cui cerca di creare un'alleanza con la DC […]
-
2 novembre 1975
L'omicidio Pasolini
Il lavoro vuole da un lato mostrare gli aspetti controversi relativi alle indagini sull’assasinio dello scrittore, dall’altro evidenziare il peso intellettuale che Pasolini ebbe nell’Italia del secondo ‘900.
-
17 aprile 1979
Silvia Bosurgi
-
8 luglio 1981
"Il nome della rosa" vince il Premio Strega
La ricerca nasce a seguito della lettura, da parte degli studenti della 3H, de Il nome della rosa ed ha lo scopo di indagare le prime fasi dell'enorme successo di un libro che gli studenti e le studentesse hanno trovato […]
-
1982 - 1989
-
1 dicembre 1984
Il traforo del Gran Sasso e INFN
Traforo del Gran Sasso
Il traforo del Gran Sasso è un tunnel autostradale, costituito da due canne, ciascuna a due corsie e a senso unico di circolazione, che attraversa l'Appennino abruzzese passando sotto il massiccio […]
-
25 settembre 1988
Strage della SS 640
-
1990 - 1993
-
21 settembre 1990
Rosario Livatino, il giudice "ragazzino"
Rosario Livatino, il giudice "ragazzino", assassinato dalla mafia a 37 anni sulla Strada Statale 640. Magistrato cattolico, ispirato quotidianamente dalla grazia della fede, viveva con coerenza il suo ruolo di servitore dello Stato. […]
-
8 agosto 1991
"Sono persone, persone disperate". L'esodo degli albanesi a Bari nell'estate del 1991
L'arrivo della "Nave dolce" nell'assolato porto di Bari, l'8 agosto 1991, pone l'Italia in modo traumatico nel novero dei Paesi di immigrazione. Del tutto impreparate rispetto a quella "orda" di albanesi che, vittime della fame e […]
-
15 gennaio 1992 11 luglio 1992
Anonima Sequestri Sarda: Il rapimento di Farouk Kassam
L'Anonima Sequestri Sarda: Caratteristiche dell'organizzazione e modalità operative. In particolare sarà ricostruito il sequestro di Farouk Kassam, un bambino di 7 anni, rapito a Porto Cervo il 15 gennaio 1992 e rilasciato l'11 […]
-
23 maggio 1992
La morte di Francesca Morvillo nella strage di Capaci
Il lavoro vuole ricordare il ruolo non secondario che la giudice svolse sia come magistrato, sia come compagna di Giovanni Falcone, sottolineando il coraggio e la determinazione con cui affrontò le sfide che la sua scelta di vita […]
-
1994 - 2000
-
11 marzo 1994
Andrea Camilleri, "Padre del Commissario Montalbano"
Andrea Camilleri, scrittore, attore, regista e docente di regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, è un grande autore di gialli ambientati in Sicilia, nell'immaginaria Vigàta, incentrati sulla figura dell'incorruttibile […]
-
31 luglio 1999
Divina commedia: la valle delle pietre dipinte
-
2001 - 2008
-
30 maggio 2007
Madrigale per Lucia, nel ricordo di Lucia Mastrodomenico
L'Associazione nasce il 30 luglio 2007, pochi mesi dopo la morte di Lucia. L'associazione intende rendere disponibili gli scritti inediti di Lucia, tener viva la sua memoria, attualizzare il suo pensiero.
-
2008 - 2021
-
5 maggio 2017
Eco X: un ricordo indelebile
La ricerca indagherà su un disastro ecologico di grande rilevanza sul territorio pontino.
-
26 agosto 2017 15 maggio 2023
La riforestazione di Monte Cairo
Perché un'indagine sul monte Cairo, una vetta a cavallo tra la Valle del Liri e la Valle di Comino? Le risposte potrebbero essere numerose, motivate da un semplice impulso istintivo o da un approccio più consapevole e scientifico: […]
-
4 luglio 2019
Dolce e Gabbana a Palma di Montechiaro: una vetrina culturale e turistica
Il 4 luglio 2019 è un giorno che Palma di Montechiaro ricorda come momento di rinascita culturale e turistica. La città del “Gattopardo” è stata scelta come location dell'arte assoluta degli stilisti Dolce e Gabbana. Il centro […]
-
15 aprile 2020
“ Dalla Nascita all’Evento... alla conoscenza”
Il percorso punta a fornire ai ragazzi un quadro generale più chiaro ed esaustivo del territorio in cui vivono e agli eventi storici avvenuti negli anni. Attraverso le testimonianze dei familiari e dei cittadini, faremo scoprire agli […]
-
11 dicembre 2021
Il disastro di via Trilussa